sabato 9 novembre 2013

L'ERRORE É PRESENTE IN OGNI MISURA


 La misurazione di una grandezza fisica comporta sempre un errore,qualunque sia la sensibilità dello strumento utilizzato o del metodo di misurazione adottato.


  Le cause degli errori:
  • distrazione intervenuta al momento della misurazione;
  • limite dello strumento (scarsa sensibilità o difetto di funzionamento);
  •  metodo di misurazione;
  • cause difficilmente contrallabili o prevedibili. 


DISTINGUIAMO  DIVERSI TIPI DI ERRORI
  • L'errore banale è causato da uno sbaglio causato durante l'operazione di misura.
  • L'errore sistematico si ripresenta sempe nello stesso mod, tutte le volte che si segue una misurazione.
  • L'errore casuale è dovuto a cause sconosciute oppure è provocato da fenomeni di cui è impossibile prevedere gli effetti.

VALUTARE L'INCERTEZZA DI UNA SERIE DI MISURE


  • La media aritmetica si calcola sommando tra loro i valori delle misure e dividendo il risultato per il numero n delle misure.
          

  • La dispersione d dei valori  misurati di una grandezza è la differenza tra il valore massimo e il valore minimo di una sequenza di misurazioni. 
         - dispersione:  d =  Xmax -  Xmin    

  •  L'errore assoluto errass del valore medio è uguale alla dispersione delle misure effettuate divisa per due.
        -  errore assoluto:  errass =  d/2

  • L'errore relativo errrel di una misura è uguale all'errore assoluto diviso per il valore medio della grandezza.
        -  errore relativo:  errrel = errass / media (m)

  • L'errore percentuale e% di una misura è uguale all'errore relativo moltiplicato per 100.
       -  errore percentuale:  e% = errrel x 100

  • L'errore assoluto di una singola misura è uguale alla sensibilità dello strumento utilizzato per eseguire la misurazione. 


L'ERRORE SU MISURE ATTESE E SU MISURE DIRETTE
  •  L'errore  assoluto su una misura attesa è la differenza tra il valore misurato della grandezza e quello "atteso".
  • L'errore relativo su una misura attesa è il rapporto tra il valore assoluto e il valore atteso.
  • se due grandezze vengono sommate o sottratte tra di esse, assoluto del risultato è uguale alla somma degli errori assoluti delle singole misure.
  • Se due grandezze vengono moltiplicate o divise tra di esse, l'errore relativo del risultato è uguale alla somma degli errori relativi delle singole misure.






   
    

Nessun commento:

Posta un commento