Della grandezza derivano le seguenti grandezze:
- Superficie
- Volume
- Volume dei liquidi
La misura di una superficie è l'aria.
L'unità di misura principale della superficie
è il metro quadrato che viene indicato con la
sigla mq oppure con m2.
Il metro quadrato corrisponde ad un
quadrato il cui lato è lungo 1 metro.
Riportiamo,
nella tabella che segue, i MULTIPLI
e i SOTTOMULTIPLI del metro quadrato con le
rispettive sigle.
MULTIPLI |
UNITA' DI MISURA |
SOTTOMULTIPLI |
chilometro
quadrato |
ettometro
quadrato |
decametro
quadrato |
metro quadrato |
decimetro
quadrato |
centimetro
quadrato |
millimetro
quadrato |
km2 |
hm2 |
dam2 |
m2 |
dm2 |
cm2 |
mm2 |
1.000.000 m2 |
10.000 m2 |
100 m2 |
|
0,01 m2 |
0,0001 m2 |
0,000001 m2 |
Come si trasforma una misura di superficie in
un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena
visto e ricordare che:
Esempio:
513,8 m2
= 5,1380 dam2
71831,7 m2
= 7,183170 hm2
3218,15 mm2
= 32,1815 cm2
Esempio:
5,12 m2
= 512 dm2
2,726 hm2 = 272,60
dam2
435,30 cm2
= 43.530 mm2.
- Nel caso in cui dovesse essere necessario, si
aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente.
Esempio:
6 m2
= 0,06 dam2
0,04 dam2 = 400
dm2.
La misura di un solido prende in nome di volume.
L'unità di misura di volume principale
è il metro cubo che viene indicato con la
sigla m3.
Il metro cubo corrisponde ad un cubo
il cui spigolo è lungo 1 metro.
Riportiamo,
nella tabella che segue, i MULTIPLI
e i SOTTOMULTIPLI del metro cubo con le
rispettive sigle.
MULTIPLI |
UNITA' DI MISURA |
SOTTOMULTIPLI |
decametro cubo |
metro cubo |
decimetro cubo |
centimetro
cubo |
millimetro
cubo |
dam3 |
m3 |
dm3 |
cm3 |
mm3 |
1.000 m3 |
|
0,001 m3 |
0,000001 m3 |
0,000000001 m3 |
I multipli del metro cubo sono poco utilizzati e si è soliti impiegare
solamente il decametro cubo.
Come si trasforma una misura di volume in
un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena
visto e ricordare che:
Esempio:
1.508,8 m3
= 1,5088 dam3
13.850,7 dm3
= 13,8507 m3
3.125.360,7 mm3
= 3,1253607 dm3
Esempio:
512,321 m3
= 512.321 dm3
2,7261 cm3 =
2726,1 mm3
4,353022 m3
= 4353022 cm3.
I liquidi non hanno forma propria, ma tendono ad assumere
la forma del recipiente nel quale vengono riposti. I liquidi essendo
incomprimibili hanno un volume costante, nel caso si trovino in un
recipiente isolato ( sennò si avrebbero variazioni di volume a causa
dell'evaporazione).
Il volume può variare a seguito di un'innalzamento di
temperatura per via del fenomeno della dilatazione termica, ma
raggiunta una certa pressione il liquido passerebbe allo stato
aeriforme. Il volume di un liquido si misura in litri, simbolo L.
1L = dm3
Un litro ha multipli e sottomultipli decimali:
- l'ettolitro (hl): 1hl = 100 dm
3
- un millilitro (ml): 1ml = 1cm3